facebook
whatsapp

Lombricoltura

Alba Bio D'or

Lombricoltura

Alba Bio D'or

Rea RM-1373049 Cciaa

P.IVA 12400701004

Sede legale

Via Umberto Lilloni, 38

Roma 00125

info@albabiodor.it

Una nuova Alba per un 

agricoltura sostenibile

Una nuova Alba per un 

agricoltura sostenibile

logo alba biod'or_def_web_rid

Chi Siamo

           Alba Bio D'or è una piccola realtà della lombricoltura immersa nella campagna di Ostia Antica, nata dalla passione per la natura e dalla necessità di ritorno al contatto con essa e i suoi ritmi. Sostenuta dalla volontà di produrre un cambiamento significativo e concreto di fronte alla realtà globale in costante e repentino mutamento climatico, Alba Bio D’or ha come obiettivo la creazione di una rete di collaborazioni con le attività agricole, che operano scelte consapevoli e responsabili per la salute del suolo. Nella realizzazione di questo obbiettivo ci vengono incontro i veri protagonisti di questo cambiamento, i nostri nobili e preziosi alleati, i lombrichi. Chiamati da Aristoteleintestino del mondo”, e dal biologo e ricercatore Charles Darwin "un aratro naturale". Creature piccole e apparentemente insignificanti, il cui importante e silenzioso lavoro insieme a quello dell’invisibile mondo dei batteri decompositori, hanno sostenuto da sempre la vita sulla terra, capaci di trasformare la materia organica, conferendogli nuova vita. Questo li rende gli alleati numero uno dell’agricoltura sostenibile, e crea quei circuiti virtuosi di trasformazione della materia che spesso definiamo come scarti o rifiuti.

Missione

        Alba Bio D'or diventa erede delle intuizioni e delle prove di scienziati, ricercatori e saggi del passato e del presente, con la visione che guarda la vita nell'insieme, mettendo al centro il valore di ogni singolo. Con lo sguardo rivolto al futuro, concentrandoci nel presente sulla sensibilizzazione verso scelte responsabili che riguardano un cambiamento di rotta rispetto alle problematiche climatiche, sociali e culturali. Alba Bio D'or ha deciso di fare di questo la propria missione, con l'intento di promuovere e sostenere attraverso l'attività di lombricoltura una visione condivisa con chi abbraccia i nostri stessi ideali verso una vera e propria trasformazione.

Curiosità

Un edito nel regno dei faraoni, nell'antico Egitto di oltre 2000 anni fa proteggeva il lombrico da chiunque intendesse nuocergli o esportarlo da quella regione. Erano previste pene severissime per i trasgressori.

Nel 1837 iniziano i primi studi approfonditi e le prime nozioni sulla vita, sull'habitat e sul sistema di riproduzione dei lombrichi. Le ricerche condotte dal biologo Charles Darwin che vi dedicò un attento studio fino alla sua scomparsa, li definì un aratro naturale, capaci di rimescolare quei pochi centimetri di terriccio che ricoprono il suolo, fertilizzando attraverso la trasformazione in humus. Guadagnandosi così il ruolo più importante tra gli animali nella storia del pianeta